Caricamento in corso
film e serie tv per capire il conclave

Dietro la fumata bianca: film e serie per capire il Conclave (o immaginarlo meglio)

L’eco della morte di Papa Francesco ha riacceso l’attenzione globale su uno dei momenti più affascinanti, simbolici e misteriosi della Chiesa cattolica: il Conclave. Da secoli, dietro le porte chiuse della Cappella Sistina, si decide il futuro spirituale di oltre un miliardo di fedeli. Ma cosa accade davvero durante quei giorni? E cosa possiamo sapere — o immaginare — grazie al cinema?

Il cinema e le serie TV hanno spesso provato a raccontare questo rito millenario, tra sacro e profano, fede e politica, preghiera e potere. Alcuni titoli provano a restare fedeli ai fatti, altri si lasciano andare a suggestioni, thriller e derive visionarie. In ogni caso, queste storie ci offrono una lente per osservare — o almeno fantasticare — su cosa succede tra cardinali, votazioni segrete e l’attesa di una fumata bianca.

Film e Serie TV sul Papa e Conclave

Ecco allora una selezione di film e serie che, in questo momento così carico di attesa e significato, vale la pena riscoprire.

Conclave (2024)

Il film del momento. Diretto da Edward Berger e tratto dal romanzo di Robert Harris, Conclave ci porta dritti dentro le mura vaticane dopo la morte di un Papa. Ralph Fiennes è il cardinale Lawrence, chiamato a guidare una delle elezioni più tese e misteriose della storia, tra alleanze, segreti e rivelazioni che potrebbero cambiare tutto. Un thriller religioso che oscilla tra sacralità e colpi di scena hollywoodiani.

  • Regista: Edward Berger
  • Cast: Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati
  • Anno di uscita: 2024
  • Curiosità: Il film è tratto dal romanzo Conclave di Robert Harris, ex giornalista e autore di thriller storici.
  • Premi e riconoscimenti: In attesa — presentato fuori concorso in vari festival europei

I due Papi (2019)

Una storia vera romanzata, ma potentemente umana. Jonathan Pryce e Anthony Hopkins danno volto a Bergoglio e Ratzinger, raccontando il loro incontro (reale e immaginato) e i dilemmi che hanno portato alle dimissioni di Benedetto XVI. Un film che riflette sul cambiamento, il dialogo e il peso della coscienza.

  • Regista: Fernando Meirelles
  • Cast: Anthony Hopkins, Jonathan Pryce
  • Anno di uscita: 2019
  • Curiosità: La sceneggiatura è di Anthony McCarten, lo stesso autore di La teoria del tutto e Bohemian Rhapsody. Il film si ispira a fatti reali ma inserisce dialoghi immaginari.
  • Premi e riconoscimenti:
    • 3 nomination agli Oscar (miglior attore, attore non protagonista, sceneggiatura non originale)
    • Golden Globe e BAFTA nomination

The Young Pope e The New Pope (2016–2020)

Paolo Sorrentino firma due serie che dividono e affascinano. Jude Law è un Papa giovane, misterioso e ultratradizionalista, ma anche visionario e carismatico. Con atmosfere surreali, ironia e provocazione, Sorrentino mette in scena una Chiesa gotica e pop, in cui la santità convive con l’ambiguità.

  • Regista: Paolo Sorrentino
  • Cast: Jude Law, Diane Keaton, Silvio Orlando, John Malkovich (seconda stagione)
  • Anno di uscita: 2016 (The Young Pope), 2020 (The New Pope)
  • Curiosità: È la prima serie in lingua inglese di Sorrentino. La produzione è italo-franco-americana, con un’estetica pop-barocca che ha fatto discutere e innamorare.
  • Premi e riconoscimenti:
    • Premio Pasinetti a Venezia (serie evento)
    • Candidatura agli European Film Awards

Habemus Papam (2011)

Nanni Moretti esplora con delicatezza e ironia il trauma personale dietro un’elezione papale. Michel Piccoli è il cardinale Melville, che dopo essere stato eletto Papa entra in crisi e… fugge. Un film toccante e profondo sul peso delle aspettative e sull’umanità nascosta sotto la mitria.

  • Regista: Nanni Moretti
  • Cast: Michel Piccoli, Nanni Moretti, Jerzy Stuhr
  • Anno di uscita: 2011
  • Curiosità: La scena del conclave è girata interamente al Teatro Argentina di Roma. Il film fu presentato in concorso al Festival di Cannes.
  • Premi e riconoscimenti:
    • 7 Nastri d’Argento (inclusi miglior regia e miglior attore protagonista)
    • David di Donatello per la miglior scenografia

Angeli e Demoni (2009)

Per chi ama il mistero e l’azione, questa avventura firmata Ron Howard mette Tom Hanks nei panni del simbolista Robert Langdon, impegnato a sventare un complotto degli Illuminati proprio durante un Conclave. Surreale, sì. Ma anche irresistibile.

  • Regista: Ron Howard
  • Cast: Tom Hanks, Ewan McGregor, Ayelet Zurer
  • Anno di uscita: 2009
  • Curiosità: Basato sul romanzo di Dan Brown, è il sequel cinematografico di Il codice da Vinci, ma cronologicamente è il primo libro della saga.
  • Premi e riconoscimenti:
    • Saturn Award nomination per la miglior scenografia
    • Successo commerciale internazionale con oltre 480 milioni di dollari incassati

La Papessa (2009)

Un viaggio nel mito più affascinante (e controverso) della storia del papato: quello di Giovanna, donna diventata Papa. Tra leggenda medievale e riflessione contemporanea sul ruolo delle donne nella Chiesa, un film da recuperare per guardare il passato con occhi nuovi.

  • Regista: Sönke Wortmann
  • Cast: Johanna Wokalek, David Wenham, John Goodman
  • Anno di uscita: 2009
  • Curiosità: Basato sull’omonimo romanzo di Donna Woolfolk Cross, racconta il mito della Papessa Giovanna. Il film ha diviso la critica per il suo mix tra storia e leggenda.
  • Premi e riconoscimenti:
    • Nomination ai Deutscher Filmpreis (Oscar tedeschi)
    • Premio del pubblico al Bavarian Film Awards

L’uomo venuto dal Kremlino (1968)

Un film d’epoca, con Anthony Quinn nei panni di un papa eletto tra le tensioni della Guerra Fredda. Fantasioso, forse, ma specchio di un tempo in cui la politica mondiale entrava prepotente nelle stanze del potere spirituale.

  • Regista: Michael Anderson
  • Cast: Anthony Quinn, Laurence Olivier, Oskar Werner
  • Anno di uscita: 1968
  • Curiosità: Ispirato al romanzo di Morris West. Racconta l’elezione di un Papa di origine sovietica durante la Guerra Fredda.
  • Premi e riconoscimenti:
    • Nomination all’Oscar per scenografia e colonna sonora
    • Golden Globe per miglior colonna sonora originale

Un momento che il cinema prova a raccontare, da secoli

In fondo, il Conclave è uno dei pochi riti che, pur cambiando pochissimo nei secoli, continua a parlare a ogni epoca: di potere, mistero, responsabilità, e di ciò che ci muove — dentro e fuori la fede.

Mentre aspettiamo di conoscere il nome del prossimo Papa, lasciamoci ispirare da queste storie che, nel loro modo, cercano di svelare il cuore segreto del Vaticano.